La gestione dei crediti e le informazioni commerciali sono legate indissolubilmente. La prima esiste ed ha un senso in funzione dei dati raccolti a mezzo delle seconde.

Durante la gestione di un credito la sensibilità del professionista è acuita da tutte le informazioni che riceve. Se, ad esempio, un cliente asserisce che il mancato pagamento è dato da una momentanea di carenza di liquidità, è importante averne una conferma tangibile. 

Tra le informazioni che è possibile ottenere possiamo citare: 

  • il sapere se il mercato di riferimento è in crisi;
  • se il cliente è regolare nei pagamenti;
  • se al cliente è stato sollevato uno o più protesti, sopratutto nell’ultimo periodo;

In base alle novità acquisite sarà strutturata la gestione del cliente in modo da attendere o decidere di effettuare un’azione di recupero veloce.

 

La Gestione del Credito nasce dall’esigenza di non essere sorpresi dagli insoluti ed avere quindi sempre le redini della realtà amministrata.

 

Come si svolge…

Dopo una prima fase di approfondimento, il professionista esterno potrà essere incaricato in una o in tutte le fasi del processo di gestione, che vanno dalla valutazione nell’acquisizione del cliente, alla gestione dei pagamenti sino all’ultima fase della riscossione dei crediti non pagati.

In maniera sistematica si andrà a targettizare i clienti abbinandoli ad un rating interno in modo da affrontare le singole situazioni in modo diverso, come un sarto che cuce un abito su misura.

Il lavoro sarà svolto a mezzo del connubio tra la storicità del cliente (se presente) e le informazioni fresche reperite tramite, ad esempio, le fonti aperte (O.S.Int.).

La regolarità nell’acquisizione delle informazioni comporterà la variazione del rating interno e il cambio di atteggiamento nella gestione del credito. 

 

Le informazioni commerciali sono dunque importantissime.

 

Dalla Gestione al Recupero…

Per le situazioni più comuni il passaggio dalla Gestione al Recupero Crediti è deciso a priori. E’ infatti importante dare tempi certi a tutte le fasi di gestione per far comprendere alla parte insolvente l’inflessibilità dell’azione. Il cliente debitore potrà così decidere cosa fare entro periodi stabiliti, conscio delle conseguenze.

Il recupero crediti può essere effettuato in modalità diverse, legate alla vetustà dello scaduto e/o dalla tipologia di credito. 

Abitualmente il cliente “attivo” (con cui vi sono ancora rapporti commerciali) viene gestito tranquillamente o, in gergo del recupero, con i “guanti bianchi”. L’attività viene svolta con iter fermo, ma sereno. 

Diversa è la situazione in caso di insoluto incagliato da molto e/o da un cliente non più attivo. Il recupero crediti diventa più importante, perché si deve velocemente giungere ad un risultato, pena l’azione giudiziale.