Chi è il Criminolgo in Italia....

La professione di Criminologo svolge un importante ruolo nel campo della consulenza, dell’analisi e della progettazione (rif. AICIS -https://criminologiaicis.it/).

 
Il Criminologo studia il fenomeno criminale e dei mezzi atti a reprimerlo (evoluzione, cause e rimedi).   E’ una figura professionale che può essere incaricata dall’imprenditore per comprendere e risolvere problematiche relative alla presenza di fatti illeciti, legati ad esempio all’infedeltà di soci e dipendenti o ai furti di beni materiali o di know-how aziendale, alla presenza di falle sulle sicurezza…   
 
Il criminologo può essere chiamato a svolgere attività di Consulente della difesa o lavorare per Enti della Pubblica Amministrazione in qualità di Consulente Tecnico.   
 
Il prof. Ugo Terracciano, presidente AICIS, nel definire la criminologia spiega che possiamo considerare il metodo di ricerca criminologico come metodo empirico che applica modelli tendenzialmente scientifici. Questo consente di studiare le cause del delitto in maniera sistematica e anche di elaborare strategie di prevenzione che nascono dalla individuazione dai fattori criminogeni individuati.   

Ma la Crimimnologia è una scienza recente?

La Criminologia, prosegue il prof. Terracciano, intesa in senso moderno si è sviluppata intorno alla metà del diciannovesimo secolo. All'epoca il crimine cominciava ad essere studiato secondo una impostazione scientifica e non più con un approccio filosofico o astratto come era avvenuto in epoche precedenti. Nel diciannovesimo secolo, la criminologia, come disciplina, venne inquadrata nel panorama delle scienze il che presupponeva che ne fossero definiti tanto l'oggetto quanto le metodologie della ricerca. Occorreva in altri termini mutuare da quelle scienze o discipline adatte ad essere applicate alla materia criminologica.