La tutela nel recupero crediti.
 
In tutti i settori le insolvenze sono cicliche. Periodi dove non incidono sul fatturato, perché irrisorie, si alternano a tempi più duri dove la necessità di liquidità diventa pressante.
 
Le aziende, gravate da costi non legati direttamente al proprio business o necessari per essere in regola con normative sempre più complesse, sono obbligate a porre in secondo piano il recupero del credito o la consulenza ad esso connessa.
I motivi spesso sono da imputare a costi da sostenere per le attività stragiudiziale e giudiziale, legati alla professionalità con cui i servizi sono svolti.
 
Il risultato è inequivocabile: più difficoltà e lentezza nella gestione del recupero con risultati non sempre all’altezza delle speranze.
 
Da questa esigenza nasce il  Servizio Tutela (Credit Risk Management Service) con l’unico fine di essere sempre più vicini ai propri clienti.
 
Servizio Tutela si affianca alla forma classica di affido insoluti, dove comunque la tempestività della gestione è il fiore all’occhiello: recupero singolo o in abbonamento, presa in carico entro 24 ore, costo fisso e risultato entro 45/60 giorni.
 
Servizio Tutela, con medesime tempistiche e operatività, è un pacchetto di servizi mirato a chi ha necessità di non preoccuparsi di costi e vuole una presenza non invasiva, ma più attiva a tutela dell’azienda.
Il cliente, conscio di avere dei professionisti al proprio fianco può sfruttarne le potenzialità in ogni ambito senza che ciò comporti una spesa ulteriore.
 
Servizio Tutela – i plus:

  • Abbattimento del costo di istruzione fino all’80%;
  • Consulenza mensile gratuita completa
    • come comportarsi con clienti insolventi in situazioni complicate;
    • cosa fare in casi di dipendenti infedeli, 
    • come controllare l’affidabilità dei clienti;
    • consulenza del debito (accordi con banche e società cessionarie di crediti bancari)
  • Servizi a scelta tra monitoraggio protesti e movimenti societari;
  • Sconto sulle attività di informazione commerciale e indagini investigative.