Data la crescente richiesta nel 2005 i soci hanno deciso di dedicare un ramo d'azienda agli accertamenti e alle indagini investigative.
Da settembre 2018 è nato MAD, un cagnolino supereroe pronto a spiegare le varie attività d'indagine utili a privati e aziende. MAD Vi accompagnerà, con simpatici fumetti, nel mondo delle investigazioni: www.madinvestigazioni.it.
L'attività si suddivide in due categorie: Investigazioni difensive (acquisire informazioni e dati utili alla nostra causa ) e investigazioni offensive (impedire che vengano acquisite informazioni a nostro danno).
Studio Mad Credits nasce, in campo investigativo, proprio dalla necessità di tutelare il privato come le aziende in quelle situazioni dove spesso la sensazione di essere “soli” rende ogni passo, col fine di far valere i propri diritti di libertà, difficile.
Appartenenti all’AICIS (Associazione Criminologi per l'Investigazione e la Sicurezza), soci Federpol (Federazione Italiana Istituiti Investigazioni – Informazioni – Sicurezza), soci I.P.A. Intenational Police Association, appartenenti alla Task Force Crimas – unità anticrimine internazionale ex appartenenti alle Forze dell’Ordine, destinata a fronteggiare situazioni critiche, Studio Mad Credits è al fianco del proprio cliente alla perenne ricerca della verità
STUDIO MAD CREDITS SRL è socio FEDERPOL
L'Investigatore privato
(cfr: Istituto Nazionale Scienze Forensi Formazione e Sicurezza)
Gli investigatori privati devono finalmente vedersi riconoscere il ruolo di soggetto processuale che il legislatore ha indicato nel codice di procedura penale fin dal 24 ottobre 1989. Con il nuovo codice di rito, di ispirazione accusatoria, l'investigatore privato è diventato un indispensabile ausiliario del difensore per una concreta attuazione del diritto alla ricerca delle prove da contrapporre agli elementi probatori raccolti dalla pubblica accusa: il fondamentale diritto, cioè, di difendersi provando, in forza del quale il difensore ha la facoltà di utilizzare investigatori privati - quali "agenti di polizia privata" - per individuare elementi probatori favorevoli al proprio assistito. Ora, con la legge sulle investigazioni difensive del 7 dicembre 2000, n° 397, entrata in vigore in data 18.01.2001, l'investigatore privato assume un importanza ancora più notevole, ottenendo finalmente quel riconoscimento normativo, che gli spettava, di figura professionale di utilissimo supporto al difensore nella ricerca di elementi difensivi.